In Italia, sono tantissimi i condomini che, di comune accordo, hanno scelto di usufruire del servizio della guardiania. In realtà, questo stesso servizio, non è divenuto una priorità solo per i comuni cittadini ma anche per i proprietari di un cantiere edile o di edifici aziende e multinazionali.
Affinché tutti possano comprendere il perché il servizio in oggetto abbia acquisito così tanta importanza soprattutto nel contesto condominiale, è opportuno far riferimento a degli studi scientifici condotti sia in Italia che all’estero.
Dall’analisi di questi ultimi, si evince che le persone, hanno poca fiducia persino nei confronti dei propri vicini di casa, nella maggior parte dei casi, sconosciuti; questo, insieme alla più alta e concreta probabilità di subire furti all’interno della propria abitazione ha fatto sì che gli italiani scegliessero di affidare la propria sicurezza ad un portiere o custode.
Tale scelta, stando sempre a quanto emerso dagli studi del settore, ha non solo permesso un repentino aumento della sicurezza percepita ma anche avuto la funzione di far diminuire, in partenza, i furti nelle abitazioni non solo di quello specifico condominio ma anche di quelli dei dintorni.
In particolare, uno studio condotto proprio a tal proposito, conferma, con evidenze scientifiche, che i furti nei condomini dotati di un servizio di guardiania, sono diminuiti dell’80% e, questo, ha fatto sì che si generasse una vera e propria inversione di tendenza sulla scelta del servizio della guardiania, rendendolo oramai indispensabile.
La sorveglianza non armata, così come anticipavamo poco fa, è utile anche alla salvaguardia dei lavori svolti in un cantiere o in un edificio: molto spesso capita che si verifichino dei furti di attrezzi di valore utilizzati durante i lavori o che vengano commesse delle effrazioni, nelle ore notturne.
Quanto appena detto, inoltre, potrebbe verificarsi anche ai danni delle autovetture e dei motocicli in sosta in un parcheggio senza che i proprietari possano rendersi conto di chi sia stato e con quale dinamica. Il custode non solo è quella figura, in questo caso, deputata al controllo e alla sicurezza dei mezzi ma è anche colui che, in caso di sinistri, può immediatamente allertare le Forze dell’Ordine o quanto meno segnalare l’accaduto ai proprietari dei veicoli.
Il guardiano, è un professionista la cui principale mansione è quella di vigilare e garantire la massima sicurezza in un condominio, nei parcheggi privati, negli edifici in generale nonché nei cantieri.
Seppur a molti, le attività svolte da un custode possano apparire di poco conto, in realtà è proprio questa figura a garantire la prevenzione dei reati nelle proprie abitazioni o attività.
Le mansioni che un addetto al controllo ha, sono:
Il team di professionisti specializzato nella guardiania, è in grado di assicurare ai propri clienti il massimo livello di sicurezza possibile. Per ottenere una consulenza personalizzata ed ottenere informazioni più precise sui servizi disponibili, puoi contattarci tramite il nostro sito web.
Assumere un guardiano per il proprio condominio o, per il proprio cantiere, significa investire sulla propria sicurezza e su quella delle persone che ci stanno attorno. A garantire la massima efficacia del servizio vi è un team di esperti specializzato nel settore della sicurezza.
Nonostante di guardiania se ne parli spesso, sono ancora molte le persone fra i comuni cittadini e i proprietari di cantieri, edifici e multinazionali che non ne conoscono le caratteristiche o ne ignorano l’utilità. Questo è dovuto dal fatto che, non di rado, l’attività dei guardiani è confusa con quella di altri operatori afferenti alla vigilanza armata e non armata.
Con questa espressione, si fa riferimento a tutti quei servizi il cui obiettivo comune è quello di garantire ai propri clienti (cittadini, imprenditori, commercianti) una condizione di massima sicurezza senza l’utilizzo di armi.
Anche l’attività dei custodi notturni dei parcheggi privati, per esempio, rientra nei servizi previsti dalla cosiddetta “vigilanza non armata”.
Seppur molti possano credere che un vigilante senza armi possa essere preso poco sul serio, gli studi condotti nel settore della devianza e della criminologia, dimostrano che tale affermazione non è assolutamente vera, anzi. Ai fini preventivi, è in realtà molto opportuno rivolgersi a vigilanti non armati in virtù della loro specifica funzione deterrente.
Così come è stato prima anticipato nel corso dell’articolo, sono tantissimi i condomini che hanno scelto di usufruire del servizio della guardiania. In effetti, si tratta di un servizio in grado di garantire non solo il mantenimento della sicurezza qualora la condizione attuale sia già fortunatamente tale ma anche il ripristino della stessa in situazioni di emergenza.
I guardiani, sono dei professionisti della sicurezza pertanto, hanno acquisito le giuste conoscenze e competenze per intervenire nelle situazioni d’emergenza prima di allertare le Forze dell’Ordine, così come è previsto dalla normativa a riguardo.
Chi, nel proprio condominio, desideri usufruire del servizio della guardiania può contare anche sull’attività di smistamento della sposta, di accoglienza degli ospiti nonché di ordine e pulizia dello stabile.
Solitamente, il guardiano effettua il controllo dalla guardiola in modo tale che la sua postazione, durante il suo orario di servizio, non rimanga mai scoperta. Allo stesso, può essere chiesto, comunque, di provvedere alla chiusura del cancello condominiale durante le ore notturne e, ad aprire personalmente quest’ultimo qualora dei condomini dovessero far rientro quando si è già provveduto alla chiusura.
La figura del guardiano, come più volte abbiamo sottolineato nel corso della scrittura, viene spesso o quasi sempre associata ai condomini o comunque al settore delle abitazioni private.
Il professionista in questione, però, sempre più frequentemente è impiegato in attività di vigilanza anche dei cantieri edili. Di fatto, dal 1996 in poi, il numero di reati o comunque, di furti di attrezzi utili al lavoro svolto nei cantieri edili è aumentato del 10%. Nonostante per alcuni questi numeri possano apparire pressoché insignificanti, per i dipendenti e i proprietari del cantiere edile al quale sono stati sottratti i materiali e le attrezzature, non lo sono affatto.
Il guardiano dei cantieri edili, non si occupa solo di vigilare dalla sua postazione che tutto avvenga correttamente e nel rispetto della sicurezza ma, anche di rendicontare gli accessi al cantiere in modo tale da far entrare solo il personale autorizzato; di chiudere i cancelli alla chiusura del cantiere o, anche di spegnere le eventuali apparecchiature elettroniche di videosorveglianza eventualmente installate.
La figura del guardiano, ad oggi, ricopre un ruolo davvero fondamentale dal punto di vista preventivo. In passato, le politiche di sicurezza erano pensate per lo più in un’ottica repressiva e poca o nessuna importanza veniva invece data alla prevenzione, oggi, più al centro dell’attenzione vista la sua efficacia.
Poter contare, a prescindere che si tratti di un condominio, di un edificio o di un parcheggio, su un professionista della vigilanza che sappia esattamente come intervenire nel caso in cui ce ne fosse bisogno, può certamente contribuire ad una maggiore sensazione di sicurezza nonché, nella pratica, in più occasioni per sventare furti, rapine ed effrazioni di vario tipo.
Affinché il servizio di guardiania, però, possa considerarsi davvero utile ed efficace, è necessario che venga svolto da personale altamente qualificato. Per molto tempo, questo servizio è stato sottovalutato anche perché svolto da operatori non formati e che quindi, nelle situazioni d’emergenza non sapevano come intervenire.
In questa pagina interamente dedicata alla guardiania e alla figura professionale del custode, è importante sottolineare che quest’ultimo, diventa un vero e proprio punto di riferimento non soltanto per i condomini presso i quali presta servizio ma anche per i dipendenti delle aziende o dei cantieri edili che è tenuto a sorvegliare.
Si prega di contattarci via email indicando la propria richiesta ed entro 1 giorno vi risponderemo. Altrimenti chiamaci ora!