Molto spesso, ci viene chiesto dai proprietari di supermercati, centri commerciali e boutique moda come garantire, ai propri clienti, un maggior livello di sicurezza, ben consapevoli di quanto questo aspetto sia importante affinché la propria attività funzioni per il meglio.
Effettivamente, a nessuno piacerebbe che nella propria attività si verificassero degli spiacevoli inconvenienti in presenza dei propri clienti e, viceversa, a nessun cliente piacerebbe frequentare negozi nei quali si sentono in pericolo o comunque avvertono un clima poco sereno.
Dall’analisi dei risultati di una ricerca condotta nel 2016, si evince che, dal punto di vista dei proprietari delle attività commerciali, le perdite si verificano più frequentemente a causa di furti da parte di soggetti esterni al retail. In particolare, ad essere aumentati sono i “furti organizzati” ovvero quelli messi a punto da delle piccole bande, composte da 2 o 3 persone.
Le regioni nelle quali più si registrano furti ai danni delle attività commerciali (2019) sono il Piemonte, la Lombardia, l’Emilia Romagna, la Toscana e il Lazio. Nella classifica delle città con maggior furti nelle attività, al primo posto vi è Milano.
La stessa ricerca, ha confermato, anche, che, nella maggior parte dei casi, chi commette furti nei negozi, soprattutto dei centri commerciali, ha un’età compresa tra i 18 e i 25 anni. Nel settore del lusso, del Fai da Te e nelle Stazioni di Servizio sono per lo più uomini con un’età compresa tra i 26 e i 40 anni e, nel settore Beauty, delle calzature e dell’abbigliamento in generale, donne tra i 26 e i 40 anni.
Grazie ai servizi offerti dalla Security Service, è possibile organizzare, inoltre, eventi e manifestazioni in tutta sicurezza: a prescindere infatti che si tratti di Security Retail, servizi di sicurezza per centri commerciali o per le produzioni cinematografiche, tutti gli operatori incaricati e, non armati, provvederanno a vigilare la situazione affinché nulla di imprevisto possa verificarsi.
La ricerca prima menzionata, dimostra come, grazie alla vigilanza non armata sia stato possibile sventare, ogni anno, circa 80 furti nei retail italiani. Nonostante molti possano pensare il contrario, le zone dei tentati furti sono tutt’altro che periferiche: si tratta, infatti, solitamente, delle zone più ricche o comunque inserite nei centri urbani.
Nella parte introduttiva di questa pagina interamente dedicata a tutti i servizi offerti dalla Security Service, abbiamo già fatto menzione di quali possano essere le diverse attività nelle quali le guardie non armate sono occupate.
È utile, però, approfondire alcuni concetti e descrivere, più approfonditamente le caratteristiche dei servizi in esame, per comprenderne l’utilità.
Innanzitutto, come le è stato possibile comprendere dalla lettura fatta sinora, i professionisti vigilanti della Security Service, non sono armati pertanto, la loro attività di vigilanza è svolta senza l’uso di armi o altre strumentazioni. Qualora dovessero verificarsi delle situazioni d’emergenza, gli operatori, oltre ad intervenire prontamente per il ripristino della situazione, allertano le Forze dell’Ordine competenti.
I servizi di sicurezza, sono disponibili per:
Con una consulenza personalizzata, è possibile effettuare un’accurata analisi del profilo di rischio dell’attività commerciale o dell’evento in modo tale da predisporre il security plan più adeguato alle proprie esigenze.
Miglioramento delle condizioni di sicurezza immediato. Ottimizzare le condizioni di sicurezza nel proprio retail nonché all’evento che da tempo si sta organizzando, è il primo passo affinché gli stessi, abbiano successo.
Nel corso dell’articolo, spesso si è parlato di sicurezza non armata, di vigilanza passiva nonché dei compiti che i vigilanti non armati svolgono durante la loro attività di vigilanza una volta incaricati dalla loro security agency. Affinché le diverse attività di vigilanza non armate possano essere svolte efficacemente, però, è necessario che venga predisposto un accurato security plan con la supervisione di un security manager.
Con questa espressione si fa riferimento a quell’agenzia di sicurezza che mette a disposizione dei propri clienti guardie non armate per qualsiasi richiesta afferente all’attività di vigilanza nei centri commerciali, belle boutique di moda nonché alle produzioni cinematografiche o ad eventi e manifestazioni.
I vigilanti non armati, così come specificato pocanzi, non dispongono durante la loro attività di vigilanza di nessuna arma pertanto, è la sola loro presenza a fungere da deterrente nei confronti dei malintenzionati.
Nel caso in cui la loro attività di vigilanza dovesse essere svolta all’interno di un centro commerciale o di un negozio, fra i loro compiti vi è anche quello di controllare che il contenuto delle buste rispecchi quello descritto nello scontrino, qualora ve ne fosse bisogno e di accompagnare le persone che sono state scoperte in fragranza di reato in un luogo apposito in attesa dell’arrivo delle Forze dell’Ordine.
I vigilanti non armati, non possono svolgere le attività di perquisizione e di fermo delle persone, attività che spettano solo alle Autorità Giudiziarie.
Quando si parla di sicurezza, spesso, c’è molta confusione. Nell’immaginario comune, infatti, quando ci si riferisce ai vigilanti o alle agenzie di sicurezza in generale, si pensa solo ed esclusivamente agli operatori che, nell’espletamento delle proprie funzioni, sono dotati di un’arma.
Benché vi siano ovviamente i vigilanti armati, esistono anche quelli non armati e, la loro funzione, è per lo più di tipo deterrente dal momento che, la sola loro presenza è considerata disincentivante per i malintenzionati che vogliano commettere un reato.
Con questa espressione, si fa riferimento a tutto quel processo che, le organizzazioni, svolgono al fine di analizzare e gestire i rischi ai quali sono esposte. Le attività che fanno parte del processo appena menzionato sono quelle di identificazione, misurazione e valutazione dei rischi nonché quella di messa a punto di tutti gli interventi da attuare al fine di contenere gli stessi e minimizzarli.
Proprio grazie al Risk Management, è possibile individuare non solo le operazioni da effettuare per contenere i rischi, come pocanzi riportato, ma anche tutte le risorse umane che devono entrare in gioco per garantire la sicurezza necessaria.
Nonostante troppo a lungo sia stata sottovalutata l’importanza del garantire al pubblico massimi livelli di sicurezza nelle proprie attività commerciali, ad oggi, la figura del vigilante non armato e le attività della Security Service sono state assolutamente rivalutate.
Questo, è accaduto anche perché le ricerche condotte nel settore, anche quelle menzionate durante la scrittura, hanno dimostrato che gli impianti di video sorveglianza o i sistemi antitaccheggio, da soli, non sono in grado di proteggere l’attività da eventuali furti o altre effrazioni.
Sono molti gli imprenditori, infatti, che hanno compreso quanto sia importante, anche ai fini del proprio successo, garantire nella propria attività una condizione di massima sicurezza. Non solo, così facendo, i clienti sono più invogliati ad entrare nel negozio e procedere, di conseguenza con gli acquisti, ma anche a consigliarlo a terze persone in virtù del clima che si respira al suo interno.
Ogni situazione è comunque diversa dalle altre pertanto, ognuna di esse dev’essere attentamente analizzata al fine di predisporre le azioni che più siano adeguate a garantire la massima sicurezza: ecco perché si fa riferimento al cosiddetto “Risk Management”.
In molti casi, con la loro funzione deterrente, le guardie non armate risultano essere le figure più idonee a vigilare sulle proprie attività, eventi o manifestazioni.
Si prega di contattarci via email indicando la propria richiesta ed entro 1 giorno vi risponderemo. Altrimenti chiamaci ora!