Seppur la parola “portierato” sia oramai diffusa e, tantissime persone stiano apprezzando sempre più questo servizio, vi è ancora molta confusione a riguardo. Non è infrequente, infatti, che il servizio in oggetto venga confuso o meglio, associato erroneamente ai servizi fiduciari.
Con quanto appena detto, non si intende sostenere che tale servizio non sia adatto, per esempio ai condomini, anzi, quanto piuttosto rimarcare il fatto che lo stesso ben si adatta anche ad altre location.
La figura professionale del portiere, soprattutto in tempi più recenti, è stata molto rivalutata; effettivamente, nelle società contemporanee la percezione della sicurezza è in continua diminuzione pertanto, il servizio portierato non poteva che risultare un’ottima soluzione per il ripristino della sicurezza mancata.
È bene chiarire, però, che seppur il servizio di portierato rientri fra quelli previsti nella cosiddetta “vigilanza non armata”, le mansioni svolte dei professionisti non sono solo relative al controllo della sicurezza ma anche, per esempio, allo smistamento della posta (sia che si trovi in un condominio o in uno studio medico o, ancora, in hotel).
Chi sceglie di aderire al servizio del portierato, può certamente contare su dei professionisti che, grazie all’esperienza maturata nel tempo e alle conoscenze del mestiere, sono in grado di garantire la massima sicurezza possibile al di là che si tratti di un condominio, di una struttura ricettiva, di uno studio medico o, ancora, di un campus universitario.
Nell’ottica comune, quando si cita il servizio in esame, si pensa sempre solo ed esclusivamente alla figura della guardia fiduciaria presso i condomini. È vero, ultimamente gli addetti al portierato, sono molto impegnati nell’attività di vigilanza delle abitazioni private ma, questa, non è l’unica location nella quale l’attività del portiere risulti essere fondamentale.
Per essere più precisi, infatti, gli addetti al portierato possono essere impiegati anche in qualità di:
I principali compiti che la figura dell’addetto al portierato ha, sono:
Il servizio di portierato, ben si sposa con l’esigenza di massimizzare la propria sicurezza e poter contare su una figura che si occupi dell’accoglienza degli ospiti, in modo serio e professionale. Se il proprio desiderio è quello di sentirsi più al sicuro, è arrivato il momento di realizzarlo.
Ha bisogno di un professionista che si occupi di svolgere mansioni quali receptionist e addetto alla vigilanza allo stesso tempo? Il nostro team mette a disposizione esperti in vigilanza non armata con una vasta esperienza nel settore
Nonostante il servizio del portierato sia oramai più che diffuso, come abbiamo anticipato anche in precedenza, vi sono ancora degli aspetti che spesso vengono confusi.
Il servizio di portierato, rientra nei servizi della cosiddetta “vigilanza non armata”. Con questa espressione, così come sostengono le stesse parole, si fa riferimento a tutti quei servizi di vigilanza nei quali, i professionisti, nello svolgimento delle proprie mansioni non sono armati.
Nel gergo più tecnico, si parla a tal proposito anche di “vigilanza passiva” e, la funzione che più di ogni altra deve essere sottolineata è quella della “deterrenza”. Gli operatori professionisti, infatti, con la sola loro presenza sono in grado di dissuadere i malintenzionati a commettere reati.
La figura del portiere, soprattutto negli ultimi tempi, è stata più che rivalutata. Prima di descrivere quali siano le diverse location nelle quali il professionista può svolgere le proprie mansioni, è bene sottolineare che, i portieri di professione sono degli esperti in materia con una particolare specializzazione nell’ambito della vigilanza non armata.
Il servizio di portierato, è un’ottima scelta per chi voglia aumentare la sicurezza del proprio condominio o anche della propria abitazione privata nonché per le strutture ricettive ed anche i campus universitari.
In questi ultimi due casi, le mansioni del portiere sarebbero, per certi aspetti, anche differenti da quelle del portiere del condominio dal momento che, potrebbe dover non solo controllare gli accessi o smistare la posta ma anche fornire delle informazioni ai nuovi arrivati o a chi voglia accedere alla struttura o, anche, identificare, per esempio, gli studenti al momento del loro ingresso.
Siamo giunti al termine di questo articolo interamente dedicato al servizio del portierato. Così come si è potuto leggere, nel corso dell’articolo, spesso si crede che gli addetti al portierato possano esser impiegati solo quali vigilanti dei condomini.
Al contrario, i professionisti in esame, sono versatili e in possesso di competenze trasversali tanto da farli essere degli ottimi addetti al front office, dei receptionist degli studi medici o degli hotel, per esempio.
Negli ultimi tempi, sono state tante le persone che hanno deciso di incrementare la propria sicurezza scegliendo il servizio di portierato. I sistemi di videosorveglianza, infatti, pur essendo un valido strumento di controllo, vengono descritti, secondo analisi condotte a livello nazionale, quali strumenti insufficienti a garantire un più alto livello di sicurezza dei condomini o, anche, delle strutture ricettive o universitarie.
Si prega di contattarci via email indicando la propria richiesta ed entro 1 giorno vi risponderemo. Altrimenti chiamaci ora!