Sempre più spesso, i cittadini nonché i commercianti e gli imprenditori in generale, lamentano di sentirsi poco al sicuro sia che essi si trovino nelle piccole che nelle grandi città.
Effettivamente, soprattutto nell’ultimo periodo, gli episodi di microcriminalità sembrano essere aumentati un po’ ovunque e, quindi, la sensazione di sicurezza che, per molto tempo, ha contraddistinto la maggior parte delle città italiane, sembra iniziare a vacillare o, addirittura, venir meno.
Se in un primo momento, le zone più colpite dai furti, per esempio, erano quelle periferiche, ad oggi anche quelle più centrali sono a rischio. Non è più opportuno, pertanto, operare tale distinzione anche se, nella percezione comune, le aree periferiche, soprattutto nelle ore notturne, rimangono comunque le più pericolose fra le due.
Stando agli ultimi dati disponibili (2021)Fonte relativi ai furti nelle abitazioni, per esempio, emerge che gli italiani non si sentono più sicuri nelle loro case; il 28% degli intervistati afferma, inoltre, di percepire un più alto livello di insicurezza rispetto agli anni precedenti. Le città che più vengono colpite dai furti in abitazione, secondo la classifica considerata, sono le città dell’Emilia Romagna in particolare Ravenna, Bologna e Modena nonché della Puglia, nelle città di Barletta, Andria e Trani.
La classifica cambia se si considerano, invece, i reati commessi sul territorio: al primo posto vi è la città di Milano, seguita da Bologna e poi da Rimini.
I servizi fiduciari, i servizi di portierato e di vigilanza notturna contribuiscono certamente a massimizzare la sicurezza dei privati in qualità di cittadini o di imprenditori senza che gli stessi debbano aver paura di recarsi a lavoro o di far rientro nella propria abitazione. In un’epoca come quella contemporanea, sapere di poter contare su un servizio di vigilanza di questo tipo, fa certamente la differenza nel migliorare il livello della propria qualità di vita.
Le guardie non armate, svolgono un ruolo cruciale ovvero, fungono da deterrente per chi abbia intenzione di entrare senza permesso nella vostra abitazione o attività commerciale. I malintenzionati, infatti, alla sola vista del vigilante, cambierebbero idea.
La guardia non armata, svolge un servizio di controllo costante e, in caso di emergenza, è sempre pronta ad allertare le forze dell’ordine.
Di frequente, oramai, si sente parlare di vigilanza non armata o, anche di “sicurezza non armata”; nonostante tali espressioni siano diventate comuni nel vocabolario, vi è molta confusione a riguardo. Proprio per questo motivo, abbiamo deciso di descrivere tutti gli aspetti che contraddistinguono l’attività in oggetto fornendo, tra l’altro, degli esempi concreti.
Spesso, si sente parlare di “operatore fiduciario” ma, effettivamente, i professionisti della sicurezza non armata, che compiti hanno?
Nella cosiddetta “sicurezza non armata”, le attività che l’operatore può svolgere sono diverse seppur sempre riconducibili alla generale attività di vigilanza. Per comprendere sino in fondo quali siano le caratteristiche del servizio in oggetto, forniremo un elenco delle diverse mansioni che ha un addetto alla sicurezza non armata.
Cliccando sul nostro sito web, è possibile ottenere una consulenza personalizzata nonché un preventivo del servizio che più soddisfi le vostre esigenze. A seconda del profilo di rischio che emergerà dalla valutazione, le sarà indicato il servizio più opportuno con un’esaustiva spiegazione delle caratteristiche che lo contraddistinguono.
Qualora doveste aver bisogno di un servizio di vigilanza non armata, il nostro team mette a disposizione i migliori operatori esperti in attività di sorveglianza. Con una vasta esperienza alle spalle, ogni operatore è adeguatamente formato allo svolgimento del proprio incarico.
Sebbene nel corso dell’articolo, abbiamo già spiegato in cosa il servizio di vigilanza non armata consista, ci è sembrato opportuno riportare alcuni approfondimenti.
Molto spesso, quando si sente parlare di operatori di sicurezza, si pensa solo ed esclusivamente alle guardie giurate. In realtà, la sicurezza può essere armata e non armata pertanto, vi sono operatori, competenti, che prestano il proprio servizio armati e coloro che, come i portieri, svolgono le proprie attività senza l’ausilio di armi.
Gli operatori della cosiddetta “sicurezza non armata” sono coloro i quali svolgono la propria attività di vigilanza, senza l’ausilio di armi o altri strumenti tesi ad offendere, invece in dotazione della guardia giurata, dipendente da un istituto di vigilanza.
Il servizio in esame, mette a disposizione di chi lo scelga, la garanzia di vigilare sul corretto andamento delle situazioni sia che gli operatori siano incaricati di prestare il proprio servizio presso le abitazioni private che presso le attività commerciali.
Solitamente, chi sceglie il servizio di vigilanza non armata, lo fa per massimizzare la propria sicurezza poiché stanco di sperimentare sensazioni d’ansia e di allarme proprio nel luogo in cui si dovrebbe sentir più sicuro e quindi, a casa propria.
Benché il servizio di portierato sia stato a lungo sottovalutato, negli ultimi tempi è uno dei servizi più richiesti fra quelli appartenenti alla vigilanza non armata. Il portiere, di fatto, diventa un vero e proprio custode della sicurezza dei condomini nonché delle abitazioni in sé.
Il portiere, fra le sue attività, può controllare gli accessi al condominio, identificando le persone non note o, anche, perlustrare il perimetro del giardino condominiale. Il servizio di portierato vigilanza, contribuisce alla massimizzazione della sicurezza di chi manca tante ore dalla propria abitazione e teme che qualche malintenzionato commetta delle effrazioni ma anche di chi vuole godersi la propria casa, in tranquillità.
Più volte nel corso dell’articolo, si è fatto riferimento al cosiddetto “effetto deterrente”. Di fatto, chi incarica un vigilante non armato di prestare servizio presso la propria abitazione o attività commerciale, può contare proprio su questo effetto.
I vigilanti, pur non essendo armati, fungono da deterrente nei confronti di chi voglia intrufolarsi in casa propria o commettere un qualsiasi tipo di effrazione alla propria attività commerciale. I malintenzionati, infatti, alla sola vista degli operatori, tendono a fuggire via e lasciar perdere quanto progettato.
Dal punto di vista degli imprenditori, adottare un servizio di vigilanza non armata per la propria attività, è un’ottima scelta. Studi psicologici e sociologici, infatti, dimostrano che le persone siano più invogliate a far ingresso in un negozio d’abbigliamento o in un’attività commerciale in generale quando vi è un operatore deputato alla vigilanza e al controllo della situazione.
Si è appena concluso questo articolo sulla vigilanza non armata e tutto ciò che attiene alla sicurezza personale. Così come si è potuto apprendere dalla lettura dell’articolo, al giorno d’oggi la sicurezza sembra esser diventata un privilegio.
Sentirsi al sicuro, nella propria abitazione o, nella propria attività, dovrebbe essere un diritto di tutti; i servizi di portierato e della vigilanza non armata in generale, hanno la capacità di ripristinare sin da subito quella condizione di sicurezza ormai precaria e che, negativamente, influisce sulla qualità di vita delle persone.
Tutti gli operatori dello staff di vigilanzaprivata.it, sono esperti del settore e, possiedono alle proprie spalle un’esperienza tale da poter essere considerati dei veri e propri professionisti della vigilanza e della sicurezza in generale.
Chi sceglie di affidarsi ad uno dei servizi della vigilanza non armata, può contare non solo su una maggiore sicurezza personale ma anche su un ripristino di quell’equilibrio che molto spesso viene rotto quando, nella propria abitazione o nella propria attività, si intrufolano degli estranei, violando la propria privacy.
Si prega di contattarci via email indicando la propria richiesta ed entro 1 giorno vi risponderemo. Altrimenti chiamaci ora!